GRANDI TEOREMI DELLA MATEMATICA
Corso di Storia della Matematica strutturato su cinque tappe fondamentali per il suo sviluppo: dal teorema di Pitagora e dei numeri primi di Euclide, al metodo di esaustione, al calcolo eseguito da Archimede per pi greco, alle soluzioni delle equazioni cubiche di Cardano e, quindi, al teorema fondamentale dell’algebra, per chiudere con il teorema fondamentale del calcolo integrale. L’evento è organizzato congiuntamente al Liceo Scientifico “G. Rummo” di Benevento e rientra nel programma di Peer education 2 Piano Estate 2024/2025.
Il corso è strutturato in un laboratorio di 30 ore in cui vi saranno delle sezioni speciali analizzate dagli studenti. Degli incontri saranno estratti dei video fruibile sul canale YouTube @acalveare.
l relatori sono Marcello Marro e Arturo Stabile, docenti di matematica nei licei.


Primo argomento: Il teorema di Pitagora
Secondo argomento: I numeri primi