Giuria AQMF 2024

Vicepresidente: Maria Capozzoli

Luca Ferruzzi: rappresentate A.C. L’Alveare per la parte tecnica

Zairo Ferrante: rappresentate A.C. L’Alveare per la parte compositiva e stilistica

Maurizio Dei Lazzaretti

Ha studiato musica presso il Conservatorio Tito Schipa di Lecce, conseguendo il Diploma di teoria e solfeggio nel 1975; prosegue i suoi studi presso il Conservatorio Piccinni di Bari, nel corso di percussioni, con il Maestro Walter Scotti, e completa la sua formazione professionale, a Boston, nel 1978, con Gary Chaffee e Alan Dawson, nel Berklee College of Music.

Il suo esordio musicale è avvenuto con Romano Mussolini e il suo quartetto, ed in seguito ha suonato con numerosi artisti internazionali, quali Ray Charles, Youssou N’Dour, Paul Young, Chet Baker, Joe
Zawinul, Caetano Veloso ed italiani, come Mina, Mango, Francesco De Gregori, Lucio Dalla, Renato Zero, Roberto Vecchioni, Samuele Bersani, Fabio Concato, Riccardo Cocciante, Eugenio Bennato, Mietta, Paola Turci, Gianni Morandi.

Docente di batteria pop e rock presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Docente di batteria presso il Conservatorio Arrigo Boito di Parma. Direttore della Facoltà di Batteria, nell’Università della
Musica di Roma, prosegue periodicamente la sua attività di insegnante in vari seminari. Dall’edizione 2001 a quella del 2019, Maurizio Dei Lazzaretti suona nell’Orchestra della RAI, per il Festival di Sanremo.
Ha collaborato con le Orchestre TV Rai e Mediaset, con l’orchestra Filarmonica della Scala di Milano e ha partecipato a varie produzioni televisive in prime time e show televisivi. Nel trentennale da “Banana Republic” ha suonato con Lucio Dalla e Francesco De Gregori, nell’anteprima del tour “Work in progress”, andato in onda in prima serata su Rai 2 e in “Angoli nel cielo”, lo show interamente dedicato a Lucio Dalla andato in onda su Sky Uno. È stato in tour con Lucio Dalla e Francesco De Gregori.

Nella sua carriera ha collaborato con artisti internazionali, quali in ambito jazzistico Ray Charles, Joe Zawinul Project, Richard Bona, Manolo Badrena, Nelo Nike, Phil Woods, Tony Scott, Chet Baker, Phil Wilson e in ambito italiano Romano Mussolini, Danilo Rea, Stefano Di Battista. Fra gli stranieri, ha collaborato con Caetano Veloso, Michael Bolton, Randy Crawford, Paul Young, Michael Bublé, Gavin DeGraw, Natalie Cole, Gloria Gaynor, Dionne Warwick, ecc.
Fra gli artisti italiani, di particolare menzione è la collaborazione ventennale con Lucio Dalla, col quale si ricorda il tour La Neve con La Luna e Work in progress; ha collaborato anche con De Gregori e Mina, con la quale ha collaborato nei dischi Bula Bula, Cremona, Napoli, Lochness, Pappa di latte, Canarino mannaro, Mina canta i Beatles, e infine, Laura Pausini, in Io canto. Ricordiamo, fra gli altri, Mia Martini, Gianni Morandi, Mango, Francesco De Gregori, Alex Britti, Renato Zero, Michele Zarrillo, Samuele Bersani, Neffa, Riccardo Cocciante, Luca Barbarossa, Roberto Vecchioni, Fabio
Concato, Audio 2, Eduardo De Crescenzo, Tony Esposito, James Senese, Renzo Arbore ed altri.

È il batterista della sigla della rubrica televisiva dedicata al cinema “Ciak News”, usata dal 1992 al 1996. Ha realizzato varie colonne sonore per film con diversi compositori, fra cui Ennio Morricone, Nicola Piovani, nel film Oscar La vita è bella di Roberto Benigni, Maurice Jarre, Louise Bakalov, Renato Serio, Stelvio Cipriani, Armando Trovajoli, Gianni Ferrio. Dal 1997 ad oggi ha realizzato con la Capital Video 3 video didattici: Previsioni del tempo, Seduzione Ritmica 1, Seduzione Ritmica 2. Nei primi mesi del 2013, pubblicato da Volontè & Co., è uscito l’ultimo libro di Maurizio Dei Lazzarettiː Time rudiments, una guida per migliorare la percezione del tempo.

Maria Capozzoli

Presidente dell’Associazione Culturale “Sebben che siamo donne“; ha organizzato e cura il Premio Letterario per Agnese, giunto alla settima edizione. A partire dal 2003 ha pubblicato quattro romanzi (“Una donna e la terra“, di cui ha scritto anche la sceneggiatura, “Come quando cade una stella“, “Cercando Laura” e “Mi sento il cuore“) più una raccolta di poesie “Di Versi dentro“.

Luca Ferruzzi

Inizia gli studi di musica classica nella classe del M° Marco Malagola al Conservatorio “G. Martucci” di Salerno, dove consegue la Laurea primo livello in strumenti a percussione con tesi/pubblicazione “Snare Drum – fraseggi a suono indeterminato”. Successivamente consegue la Laurea secondo livello con tesi/pubblicazione “Broken Music – brandelli musicali” (2020). Durante gli studi in conservatorio segue numerose masterclass tenute da importanti musicisti della scena classica, jazz e pop del momento tra cui: Simon Phillips, Christos Rafalides, Lele Melotti, Alfredo Golino e tanti altri. Sin dalla formazione della “Wind Band Orchestra” (31/05/2016) patrocinata dal Conservatorio “G. Martucci”, collabora insieme al Direttore d’orchestra M° Vito Lamanna – docente di musica d’insieme per strumenti a fiato – come referente responsabile e organizzatore del reparto percussioni della sopracitata formazione esibendosi con essa in veste di Batterista/Percussionista. Inoltre, continua gli studi di tamburo “American Drum Corps” con Stick Tricks di John Woothon, e frequenta la Peppe Merolla’s Drum School sotto la guida e gli insegnamenti di Giuseppe Merolla. Dal 2019 è socio e ha ricoperto il ruolo di revisore dei conti dell’A.C. L’Alveare dal 2019 al 2022.

Zairo Ferrante

Nato nel 1983 ad Aquara (SA) e vive a Ferrara dove lavora come medico radiologo. Ha pubblicato le raccolte di prosa e poesia: D’amore, di sogni e di altre follie (Este Edition, 2009), I bisbigli di un’anima muta (CSA Editrice, 2011), Come polvere di cassetti (David and Matthaus, 2015), Itaca, Penelope e i maiali (Edizioni Il Foglio Letterario, 2019). Nel 2009 ha fondato il “DinAnimismo”, un movimento poetico/artistico di neoavanguardia. Suoi scritti figurano su diverse riviste e periodici culturali, sia on-line che cartacei. È inserito in numerose antologie collettive ed alcune sue poesie sono state tradotte in inglese, spagnolo, francese e cinese. Ha ottenuto diversi riconoscimenti e premi sia in Italia che all’Estero. È socio dell’A.C. L’Alveare dal 2002 e tesoriere dal 2019.