Categorie
Res cogitans

Res Cogitans 2025

Mercoledì 26 marzo debutta ufficialmente l’edizione 2025 di Res Cogitans – dialogo tra Arte, Filosofia e Scienza. La seconda edizione, che si svolgerà ancora tra le province di Benevento e Salerno, ha come tema i MASS MEDIA, LA VOCE DEL ‘900. DALLA RADIO AL SESTO POTERE.

Categorie
Res cogitans

Pubblicazione atti Res Cogitans 2023

Gli atti degli interventi della prima edizione di Res Cogitans sono stati pubblicati a cura di FEDOA – Federico II University Press. Il volume è disponibile in versione elettronica sulle piattaforme Share Books, Google Books, DOAB oppure è possibile richiedere una copia direttamente all’indirizzo rescogitans@acalveare.it Res Cogitans – dialogo tra Arte, Filosofia e Scienza vuole […]

Categorie
Res cogitans

Res Cogitans 2023 – 8° incontro

Giovedì 28 dicembre alle ore 16 presso il Centro Sociale Culturale Fioravante Serraino di Aquara (SA) vi sarà l’ottavo incontro di Res Cogitans dialogo tra Arte Filosofia e Scienza: Blaise Pascal, un genio multiforme. In questo ultimo incontro vi sarà la presentazione dell’intero percorso e una tavola rotonda conclusiva con diversi relatori. Alla pagina web Res Cogitans è […]

Categorie
Res cogitans

Res Cogitans 2023 – 7° incontro

Martedì 12 dicembre alle ore 16 presso l’ex Tabacchificio SAIM a Capaccio Paestum (SA) vi sarà il settimo incontro di Res Cogitans dialogo tra Arte Filosofia e Scienza: Blaise Pascal, un genio multiforme. I relatori di questo incontro sono Raffaele Carbone, Sara Rufrano Alberti e Antonio Stabile. Alla pagina web Res Cogitans è possibile prendere visione di tutti […]

Categorie
Res cogitans

Res Cogitans 2023 – 6° incontro

Mercoledì 6 dicembre alle ore 16 saremo ospiti dell’Università degli Studi del Sannio per il sesto incontro di Res Cogitans dialogo tra Arte Filosofia e Scienza: Blaise Pascal, un genio multiforme. L’evento si svolgerà nel complesso di Sant’Agostino (aula SA1) ed avrà come relatori il rettore dell’ateneo sannita prof. Gerardo Canfora e il direttore del dipartimento […]

Categorie
Res cogitans

Res Cogitans 2023 – 5° incontro

Mercoledì 29 novembre alle ore 16 presso il palazzo De Tommasi Bozzi a Pietrelcina (BN) vi sarà il quinto incontro di Res Cogitans dialogo tra Arte Filosofia e Scienza: Blaise Pascal, un genio multiforme. I relatori di questo incontro sono Leandro Pisano e Luigi Boscaino. Alla pagina web Res Cogitans è possibile prendere visione di […]

Categorie
Res cogitans

Res Cogitans 2023 – 4° incontro

Martedì 14 novembre alle ore 16 presso la sala “Sanseverino” della Certosa “San Lorenzo” a Padula (SA) vi sarà il quarto incontro di Res Cogitans dialogo tra Arte Filosofia e Scienza: Blaise Pascal, un genio multiforme. I relatori di questo incontro sono Alessandro Cesta e Roberto De Luca. Alla pagina web Res Cogitans è possibile […]

Categorie
Res cogitans

Res Cogitans 2023 – 3° incontro

Giovedì 26 ottobre alle ore 16 presso il teatro comunale “Vittorio Emmanuele II” a Benevento vi sarà il terzo incontro di Res Cogitans dialogo tra Arte Filosofia e Scienza: Blaise Pascal, un genio multiforme. I relatori di questo incontro sono Marcello Marro e Luigi Panella. A completare l’incontro vi sarà Antonio D’Argenio , autore del […]

Categorie
Res cogitans

Res Cogitans 2023 – 2° incontro

Domani 17 ottobre alle ore 16 presso palazzo S. Agostino (palazzo dell’ente Provincia di Salerno) vi sarà il secondo incontro di Res Cogitans dialogo tra Arte Filosofia e Scienza: Blaise Pascal, un genio multiforme. I relatori di questo incontro sono Francesco e Umberto Pagano, Arturo Stabile, Francesco Piro e Giuseppina Di Stasi. Alla pagina web […]

Categorie
Res cogitans

Res Cogitans 2023 – 1° incontro

Domani 11 ottobre alle ore 16 presso il teatro Modernissimo di Telese Terme vi sarà l’avvio della prima edizione di Res Cogitans dialogo tra Arte Filosofia e Scienza: Blaise Pascal, un genio multiforme. I relatori di questo incontro sono Mennato Tedino e Guliano Rosella. Alla pagina web Res Cogitans è possibile prendere visione di tutti […]